Cinque luoghi per cinque melograni
Un percorso in cinque luoghi per cinque melograni
Sabato 10 ottobre 2020 si è svolto l’evento “Sulle ali dorate. Alberi di vita” promosso da Associazione Segnali di Vita in collaborazione con Sodales, Verdi OFF, Ade
L’iniziativa è stata l’anteprima della XIV edizione della rassegna “Il Rumore del Lutto”.
Si è trattato di un percorso itinerante in cinque tappe, una per ogni luogo con letture di attori e brani di arie verdiane in sottofondo durante la piantumazione di 5 melograni:
1° atto ore 10.00 - Teatro Europa, Via Oradour con Franca Tragni
2° atto ore 11.30 - Il Federale, Via XXIV Maggio con Mario Mascitelli
3° atto ore 14.00 - Casa nel Parco, Strada Naviglio Alto con Loredana Scianna
4° atto ore 15.30 - Torre Medicine dell’Ospedale Maggiore, Via Volturno con Raffaele Rinaldi
5° atto ore 17.00 - Parco Falcone-Borsellino Via Mantova con Nunzia Moisè
Assemblea Generale Sodales!
Oggetto: Convocazione Assemblea ordinaria
Con la presente siamo a indire l’Assemblea ordinaria dei Soci, presso l'Agriturismo Leoni in Vicofertile, con il seguente ordine del giorno:
- Bilancio sociale 2019 – prima stesura
- Comodato biblioteca – prima stesura
- Ipotesi progettuali 2020-2021 (lavori di riqualificazione biblioteca, piantumazione del 10 ottobre 2020, STU, proiezione film ambientali, partenza biblioteca, ecc.)
- Elezione di due nuovi consiglieri nel Direttivo di Sodales
- Varie ed eventuali
Le api sono in pericolo? Possiamo aiutarle?
In Europa, gli insetti impollinatori sono principalmente le api e i sirfidi ma anche alcuni tipi farfalle, falene, coleotteri e vespe.
Ma il gruppo oggetto di allevamento come l’ape domestica (Apis mellifera Linneus) e i bombi (Bombus Latreille) costituiscono il gruppo di gran lunga più importante.
L’ape domestica da miele occidentale (Apis mellifera) è la specie più conosciuta, utilizzata dagli apicoltori per la produzione di miele e altri prodotti (propoli, pappa reale, cera).
Giornata mondiale dell'ambiente 2020
Oggi 5 giugno 2020 in occasione della “Giornata mondiale dell’ambiente” Sodales con il contributo del Vivaio Saracchi ha messo a dimora una rosa rossa antica nella sede dell’Assistenza Pubblica di Viale Gorizia a Parma. Erano presenti il Comandante Assistenza Pubblica Filippo Mordacci, diversi sostenitori di entrambe le associazioni. Dopo la piantumazione e la pulizia della piccola area verde antistante al ricovero delle ambulanze prima dei saluti, Fabrizio Savani di Sodales ha ringraziato l’opera meritoria dei volontari della Pubblica.
I sentieri del Ricordo
In occasione dell'attivazione della promozione on line del libro sul Cattani ed il relativo accudimento del Bosco del Ricordo alla Torre Medicine, riporto l'intervento di presentazione dell'opera da parte di Fabrizio Savani di Sodales, all'Aula Magna dell'Università di Parma, il 26 ottobre 2019.
Buona lettura, un saluto, Sodales odv.
BUONA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA - 2020
Oggi è la giornata mondiale della terra, il cinquantesimo anniversario della manifestazione dedicata a Gea, un pianeta unico nell'Universo fino ad ora conosciuto. Tutto attorno è buio mentre la nostra casa è luminosa e viva.
Assemblea Generale Sodales - II Convocazione
Venerdì 31 gennaio 2020 ore 06 in prima convocazione e Sabato 1 febbraio 2020 ore 10 in seconda convocazione si terrà la riunione generale di sodales a VICOFERTILE , PR - via Roma 75 col seguente odg
Giornata della Terra - 22 Aprile 2019
Oggi 22 aprile 2019 è la Giornata della Terra, l’Earth Day, la grande manifestazione dedicata alla protezione dell’ambiente
Riunione Soci maggio 2019
Nell'augurare una felice Pasqua a tutti voi ricordo che sabato 4 maggio dalle ore 10 alle ore 12 si terrà la riunione di tutti i soci Sodales presso la sede di via Roma 75 Vicofertile.
Rinnovo quote associative 2019
Ricordiamo a tutti i soci che sono in riscossione le quote associative per l'anno 2019.
Commemorazione tragedia del Cattani - Sabato 17 Novembre 2018
Sabato 17 Novembre 2018 si è svolta la commemorazione della strage del "Cattani". Erano presenti diversi cittadini intervenuti per mantenere via la memoria collettiva.
Oggi infatti il tempo scorre molto velocemente e tante azioni si susseguono ad un ritmo sempre più frenetico.
Un paese con troppa velocità perde la memoria e senza memoria non c’è futuro.