Parole a rischio estinzione
Molte parole corrono il rischio di estinguersi per il loro mancato utilizzo, per negligenza, per abbandono o perché non abbiamo più voglia di ascoltarle e di pronunciarle.
Aiutateci anche voi a raccoglierle e ad accudirle! Segnaletici verbi, sostantivi, aggettivi e tutti quei fonemi che arricchiscono il nostro pensiero e aumentano la nostra consapevolezza.
Ecco alcune parole nascoste; sono timidi e non cercano visibilità. Aiutiamole, sosteniamole e pronunciamole. Ci saranno utili per declinare meglio ciò che proviamo, ciò che sentiamo; descriveranno meglio noi stessi, gli altri e l'ambiente.
Segnalaci le parole che vuoi salvare, le proteggiamo e le valorizzeremo insieme.
-----------
Acrimònia: Asprezza acida e astiosa, acredine: rispondere con acrimonia.
Aedo: Cantore di professione dei canti epici della Grecia antica, che accompagnava il canto con il suono della cetra. fonte Estensivo: poeta
Agentività: è la capacità di agire, di prendere decisioni e di avere un impatto sul mondo e di influenzare la propria esistenza. In sostanza è la capacità di sentirsi causa di un cambiamento, di essere un agente attivo nel proprio percorso di vita.
Aio: La persona che nelle famiglie signorili attendeva all'educazione dei giovani.
Alchemilla: E' un genere di Paintella famiglia delle Rosaceae. Il nome deriva dall'arabo alkemelych (alchimia), perché gli alchimisti impiegavano tali piante per la ricerca della pietra filosofale, utilizzando l'acqua che si raccoglieva sulla superficie delle foglie. fonte
Allelopatia : Produzione di composti chimici tossici da parte di una specie per ostacolare un'altra specie. Molte piante terrestri liberano sostanze allelopatiche che inibiscono l'attecchimento o l'accrescimento di piante di altre specie intorno a loro: per es. noci e pini, la salvia che libera terpeni volatili e gli eucalipti australiani i cui oli favoriscono gli incendi della lettiera. Alcuni parassiti attraverso l'a. stimolano specificamente il sistema immunitario dell'ospite per escludere altri parassiti, possibili concorrenti. fonte
Amartiocentrismo: Espressione derivata dal termine greco «amartia» che significa «peccato»: Il cattolicesimo ha strutturato la propria visione del mondo secondo una prospettiva che ha il punto di vista previlegiato nel paeccato (p. 228 Etica per giorni difficili - V. Mancuso - Garzanti)
Amministrazione peristaltica: Amministrazione che attua una politica da tubo digerente degli atti della precedente amministrazione.
Anamorfosi: tipo di rappresentazione pittorica realizzata secondo una deformazione prospettica che ne consente la giusta visione da un unico punto di vista (risultando invece deformata e incomprensibile se osservata da altre posizioni); fu molto in voga nei secoli. 16° e 17°.
Apocope: Caduta della vocale finale di una parola ed eventualmente anche della consonante che la precede: san da santo.
Apotropaico: Scaramantico
Buzzo buono: è un'espressione dialettale (soprattutto fiorentina) che significa "con impegno" o "con determinazione".
Canèa : Muta di cani che inseguono la selvaggina abbaiando, e il loro stesso abbaiare; Canizza. In senso fig., moltitudine schiamazzante, violento e rabbioso; la canea delle donne urlanti.
Cavitazione: formazione di cavità sulle pallide di un'elica che si muove in un liquido a eccessiva velocità; riduce l'efficienza e provoca corrosione profonda. Formazione di cavità in un organo o in un tessuto
Connettoma: L'insieme delle con nessioni neurali del cervello umano.
Cote: Pietra abrasiva naturale, durissima, usata per affilare. Figurato: Stimolo, sprone: della virtù, cote è lo sdegno. fonte
Crasi: fenomeno linguistico fonetico, si manifesta quando la vocale finale di una parola si fonde in un'unica vocale con la vocale iniziale della parola successiva. es. Brexit (Gran Bretagna ndr).
Cru: Terreno considerato in rapporto alla qualità del suo prodotto. In enologia, zona delimitata, produttrice esclusiva di un determinato tipo di vino pregiato (per es. Brunello di Montalcino) e anche il vigneto di quella zona.
Dìstico: In botanica, della disposizione di organi rispetto al loro asse generatore, quando sono alternativamente uno a destra e uno a sinistra, quindi in due file (per es. le foglie del tiglio). Fonte
Ecolocalizzazione: capacità di alcuni animali di emettere suoni e rilevare gli echi che rimbalzano dagli oggetti.
Elce: Altro nome del leccio, varietà di quercia.
Elementi anamnestici: La raccolta e lo studio critico dei sintomi e dei fatti di interesse medico riferiti dal paziente o dai suoi familiari. Fonte
Eliofilia: La disposizione di alcuni organismi, sia vegetali che animali, a vivere con condizione molto soleggiate. Le piante eliofile sono quelle che si avvantaggiano di un'esposizione diretta alla luce solare e necessitano perciò di un'illuminazione intensa, soffrendo, al contrario, l'ombreggiamento. sono anche dette piante fotofile.
Embricare: Coprire con embrici.
Ermeneutica: Continua interpretazione dei testi e dell'intera esistenza umana.
Esegesi: L'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato.
Esperienza ofelica: Conoscenza acquisita tramite attività di aiuto, soccorso, difesa.
Eucariota - Le cellule sono generalmente considerate le più piccole unità viventi e possono essere divise in due categorie: le cellule procarioti, prive di nucleo ben definito, e le cellule eucarioti, definite invece da un nucleo delimitato da una membrana
Euristica: metodo che comprende un insieme di strategie e procedimenti per ricercare un concetto o una teoria adeguati a risolvere un problema dato in origine.
Eusocialità: è il livello più alto di organizzazione sociale che si realizza per alcune specie animali.
Farisaismo: Moralismo rigorosamente formalistico e ipocrita.
Filloptosi: caduta delle foglie prodotta da cause patologiche o in periodo di siccità come difesa da parte delle piante.
Filogenesi: branca della biologia che studia l'evoluzione delle forme viventi.
Fitoacustica: disciplina che studia il rapporto tra le piante ei suoni. Applicare gli elettrodi alle foglie per catturare le variazioni di umidità e di evaporazione dell'acqua. Oppure si trasformano i segnali elettrici in segnali acustici.
Flautia : Eccessivo amore di sé (es. preoccupazione filautica di chi pensa a sé).
Fototropismo: Incurvamento di organi vegetali verso la luce ( f. positivo ) o in senso opposto ( f. negativo
