Dovresti iniziare anche tu!
Qualche anno fa, precisamente nel 2017, la famiglia Thunberg (Greta, Svante, Beata e Malena) ha pubblicato un libro chiamato “La nostra casa è in fiamme”.
Si, è la risposta alla vostra domanda: è un libro che parla del cambiamento climatico. Lo scopo non è solo quello di informare i lettori ma è anche quello di allarmarli!
Amiamo i ghiacci, salviamo il Polo Nord
Il cambiamento climatico è uno dei problemi più importanti dei nostri tempi ed è ancora più evidente se si ha come oggetto di analisi l’Artico.
Infatti in questa regione è possibile notare come il riscaldamento globale avanzi ad una velocità quasi doppia rispetto alla media mondiale.
Questo pone inevitabilmente delle ricadute sulla vita delle specie che vivono in questo habitat, come viene evidenziato da una recentissima ricerca pubblicata sulla rivista Science.
21 novembre, un giorno straordinario! Oggi festeggiamo gli alberi!
Gli alberi ci circondano, quando li guardiamo proviamo un’immediata sensazione di pace.
Li osserviamo in estate, quando sono ancora verdi e rigogliosi e amiamo la loro ombra nelle ore più calde della giornata per schiacciare un pisolino o per leggere un buon libro.
Earth Overshoot Day ovvero il Giorno del sovrasfruttamento
Problema sovrasfruttamento
Il 22 agosto 2020 è stato l'Earth Overshoot Day, ma che cosa significa?
Il Giorno del Sovrasfruttamento delle risorse della Terra (in inglese Earth Overshoot Day) rappresenta la data in cui la richiesta di risorse naturali dell’umanità supera la quantità di risorse che la Terra è in grado di generare nello stesso anno (è dal 2005 che questo giorno cade in agosto).
La melagrana: un frutto culturale
Da sempre la melagrana (Malum granatum) ha una forte valenza simbolica. Associato spesso a divinità differenti nel corso dei secoli, Afrodite per i Greci, Giunone per i Romani per le religioni politeiste questo frutto rappresenta adeguatamente gli archetipi della fertilità e dell’abbondanza.
La melagrana contiene molti semi che la rendono un perfetto simbolo di produttività, ricchezza e abbondanza. Tutt'oggi, in alcune zone della Grecia, è usanza piantare, dopo un matrimonio, un melograno nel giardino della coppia dei novelli sposi come augurio di prosperità e fortuna.
Alberi all'asilo Brucoverde di Parma
Il 22 ottobre 2020 la nostra associazione ha messo a dimora tre melograni nell’asilo nido comunale Brucoverde di Parma.
A conclusione dei lavori di riqualificazione strutturale ed energetica e dell’area verde accessoria, la struttura per l'infanzia nel quartiere San Leonardo è tornata nuova e pertanto abbiamo colto l’occasione per sensibilizzare il personale docente, gli operatori scolastici e i genitori dei bambini sulla conservazione del patrimonio arboreo cittadino e sulla sua valorizzazione a vantaggio delle generazioni future.
I progetti per il 2021 - Verbale assemblea generale dei soci
Sabato 3 ottobre si è tenuta l'assembela generale dei sostenitori di Sodales. Abbaimo svolto la riunione seguendo il protocollo anti Covid (distanziamento di circa 2 metri mascherine, igienizzazione delle mani).
Eravamo in pochi, con diverse deleghe in ragione della pandemia in corso e ci siamo posizionati all'interno della ex stalla del Leo.
Di seguito il Verbale. Si invitano tutti i sostenitori a leggerlo e a promuovere o adottare un'iniziativa fra le tante individuate nel documento.
Un saluto a tutti, Fabrizio
Cinque luoghi per cinque melograni
Un percorso in cinque luoghi per cinque melograni
Sabato 10 ottobre 2020 si è svolto l’evento “Sulle ali dorate. Alberi di vita” promosso da Associazione Segnali di Vita in collaborazione con Sodales, Verdi OFF, Ade
L’iniziativa è stata l’anteprima della XIV edizione della rassegna “Il Rumore del Lutto”.
Si è trattato di un percorso itinerante in cinque tappe, una per ogni luogo con letture di attori e brani di arie verdiane in sottofondo durante la piantumazione di 5 melograni:
1° atto ore 10.00 - Teatro Europa, Via Oradour con Franca Tragni
2° atto ore 11.30 - Il Federale, Via XXIV Maggio con Mario Mascitelli
3° atto ore 14.00 - Casa nel Parco, Strada Naviglio Alto con Loredana Scianna
4° atto ore 15.30 - Torre Medicine dell’Ospedale Maggiore, Via Volturno con Raffaele Rinaldi
5° atto ore 17.00 - Parco Falcone-Borsellino Via Mantova con Nunzia Moisè
Le api sono in pericolo? Possiamo aiutarle?
In Europa, gli insetti impollinatori sono principalmente le api e i sirfidi ma anche alcuni tipi farfalle, falene, coleotteri e vespe.
Ma il gruppo oggetto di allevamento come l’ape domestica (Apis mellifera Linneus) e i bombi (Bombus Latreille) costituiscono il gruppo di gran lunga più importante.
L’ape domestica da miele occidentale (Apis mellifera) è la specie più conosciuta, utilizzata dagli apicoltori per la produzione di miele e altri prodotti (propoli, pappa reale, cera).
I sentieri del Ricordo
In occasione dell'attivazione della promozione on line del libro sul Cattani ed il relativo accudimento del Bosco del Ricordo alla Torre Medicine, riporto l'intervento di presentazione dell'opera da parte di Fabrizio Savani di Sodales, all'Aula Magna dell'Università di Parma, il 26 ottobre 2019.
Buona lettura, un saluto, Sodales odv.
Assemblea Generale Sodales - II Convocazione
Venerdì 31 gennaio 2020 ore 06 in prima convocazione e Sabato 1 febbraio 2020 ore 10 in seconda convocazione si terrà la riunione generale di sodales a VICOFERTILE , PR - via Roma 75 col seguente odg
Rinnovo quote associative 2019
Ricordiamo a tutti i soci che sono in riscossione le quote associative per l'anno 2019.