Il tempo e' un fiume senza rive
In questo periodo (novembre 2021) è in corso la riqualificazione dei locali della sede operativa di Sodales di Vicofertile. Stiamo quindi dismettendo una parte di arredi per inserire un'aula didattica per corsi operativi su tematiche ambientali.
Un nuova statua al Bosco del Ricordo
Inaugurata la statua donata dalla famiglia Merlini in collaborazione con Sodales e collocata di fianco alla stele commemorativa delle 21 vittime
E’ la famiglia Merlini che porta all’Ospedale il volto reclinato di una Madonna per ricordare le vittime della tragedia del padiglione Cattani, lo sforzo della città nei soccorsi e il lutto collettivo che ne è scaturito. Ad accompagnare la loro donazione l’associazione di volontariato Sodales che dal 2014 si prende cura dell’area verde della zona di ingresso di via Volturno, oltre che del Bosco del ricordo cresciuto con la piantumazione di alberi per ricordare il boato che lacerò Parma dove persero la vita 21 persone.
Le giovani generazioni fondamentali per salvare Ghea
Sabato 5 giugno è la giornata mondiale dell’ambiente. Questo giorno è stato istituito il 15 dicembre del 1972 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con lo scopo di spingere i cittadini a essere più consapevoli del danno che sta subendo la terra a causa delle nostre attività.
Completata la piantumazione a Ponte Taro
Oggi Sodales e Portos hanno completato la messa a dimora degli alberi acquistati dall'associazione presieduta da Sara e donati alla struttura Villino Negri.
I sette alberi saranno accuditi dagli ospiti della struttura con l'aiuto degli operatori sanitari e sotto la direzione del direttore Giuseppe Colacresi.
DOPO L'INVERNO LA PRIMAVERA ARRIVA SEMPRE
Questa mattina i volontari di Sodales (Fabrizio Savani e Mariella Frigeri) e di Adisco (Patrizia Tamburini e Roberto Amade’) hanno messo a dimora venti primule e un cespuglio di viburno davanti al reparto di Maternità all’Azienda Ospedaliera di Parma.
Accudimento alberi del Bosco del Ricordo alla Torre Medicine
Anche oggi Vittoria, Mariella e Sara hanno accudito gli alberi del Bosco del Ricordo in memoria delle 21 vittime del crollo del Padiglione Cattani del '79 e posto davanti alla Torre Medicine all'interno dell'Azienda ospedaliera di Parma.
Accudimento alberi allo SPIP di Parma
Accudimento alberi allo SPIP.
In questi anni Sodales ha messo a dimora e accudito vari alberi in aree verdi inutilizzate allo SPIP. Lo SPIP è il quartiere industriale più grande di Parma.
I nativi del cambiamento climatico
Questo pomeriggio abbiamo verificato lo stato di salute delle piante del Bosco del Ricordo, messo a dimora davanti alla Torre Medicine , in commemorazione delle vittime del crollo del Padiglione Cattani, avvenuto nel 1979.
L'uomo che custodisce i sogni
“Ho scoperto che le piante della giungla tossica non sono velenose se vivono in un ambiente puro. In sé le piante sarebbero innocue, è la contaminazione della terra che le rende mortali. Anche l’acqua e la terra di questa valle sono contaminate. Chi ha ridotto così il mondo?”
(Da Nausicaä della Valle del Vento )
Wood Wide Web
Nel mondo d'oggi abbiamo tutti una piccola nozione di internet o, parlando in termini più tecnici ma familiari a tutti, di World Wide Web. Ebbene se vi rivelassi che la natura aveva già sviluppato una sua versione di questo formidabile sistema di comunicazione?
Ebbene gli alberi e i funghi hanno una rete sotterranea molto simile a internet, ma di cui ancora sappiamo poco, a cui però è stato dato il nome di Wood Wide Web.
Caro Babbo Natale
Quest’anno non vorrei che portassi un regalo a me, vorrei che lo portassi all’associazione Sodales.
Vorrei che gli portassi tanti ragazzi e ragazze giovani, volenterosi di imparare e di aiutare.
Ti chiedo dei giovani perché rappresentano il futuro, perché hanno dimostrato di cavarsela meglio rispetto a tanti adulti e perché hanno dimostrato che sta loro a cuore la cura e la salvaguardia del pianeta.
Grazie a tutti voi
Tanti auguri a tutti i sostenitori di Sodales. Si sta attraversando un periodo molto difficile.
Vorrei pertanto ringraziare ognuno di voi per il sostegno che anche quest’anno, nonostante tutto, avete dato all’associazione e all’ambiente. Anche quest’anno abbiamo piantato tante speranze, tante quanti gli alberi messi a dimora in vari punti della città. La nostra associazione, infatti, ama e pianta alberi.
Ma perché amiamo gli alberi?